
Pietro Lancetta
Disegni di piante, dei dintorni di Modica. Classificate secondo il metodo naturale misto del Jussieu e del De Candolle. Conforme il Compendio della Flora Italiana di Giovanni Arcangeli
Modica, without specifying the publisher, 1883
Half leather with gilt titles and tooling on the spine, decorated plates; 4to, 30.2 cm; unnumbered pages; slight signs of wear on the binding and some loose pages, overall more than good copy.
Published via polygraph; author’s signature on the half-title page; 366 plates + indexes.
Compendium to Flora Italiana of 1882 by the famous Tuscan botanist Giovanni Arcangeli. The author is almost entirely unknown, this copy seems to be the only known one. “Il prof. Lancetta Pietro di Modica presenta un erbario di Piante dei dintorni di Modica, diviso in due fascicoli; un volume di disegni delle stesse piante; un Atlante-Erbario ed un Atlante Botanico. I vari oggetti esposti dal prof. Lancetta hanno, indiscutibilmente, un certo valore scientifico e didattico.” (RIVISTA ITALIANA DI SCIENZE NATURALI – BOLLETTINO DEL NATURALISTA; year XII, 1892).
Disegni di piante, dei dintorni di Modica. Classificate secondo il metodo naturale misto del Jussieu e del De Candolle. Conforme il Compendio della Flora Italiana di Giovanni Arcangeli
Modica, without specifying the publisher, 1883
Half leather with gilt titles and tooling on the spine, decorated plates; 4to, 30.2 cm; unnumbered pages; slight signs of wear on the binding and some loose pages, overall more than good copy.
Published via polygraph; author’s signature on the half-title page; 366 plates + indexes.
Compendium to Flora Italiana of 1882 by the famous Tuscan botanist Giovanni Arcangeli. The author is almost entirely unknown, this copy seems to be the only known one. “Il prof. Lancetta Pietro di Modica presenta un erbario di Piante dei dintorni di Modica, diviso in due fascicoli; un volume di disegni delle stesse piante; un Atlante-Erbario ed un Atlante Botanico. I vari oggetti esposti dal prof. Lancetta hanno, indiscutibilmente, un certo valore scientifico e didattico.” (RIVISTA ITALIANA DI SCIENZE NATURALI – BOLLETTINO DEL NATURALISTA; year XII, 1892).